Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa a Milano
  • Home
  • EMERGENZA COVID19
  • Quando rivolgersi ad uno psicologo
  • Cos'è la psicoterapia
  • La psicoterapia cognitiva
  • EMDR ed esperienze traumatiche
  • Aree di intervento
  • L'intervento in ambito sessuologico
  • Articoli
  • Contatti
  • Link
  • Cookie Policy

Disturbi d'ansia

L'ansia può essere descritta come un paura senza uno stimolo specifico, generalmente vaga e connessa alla sensazione di un pericolo imminente, a volte non ben definito.

L'ansia comprende un aspetto emotivo, psicologico (paura, preoccupazione..) ed uno fisiologico (aumento sudorazione, tachicardia, respiro affannoso, ecc).

L'ansia è una componente normale della nostra vita e ci serve da sprone e stimolo per affrontare molte situazioni importanti. Talvolta, tuttavia, può diventare eccessiva o ingestibile ed essere pertanto di ostacolo allo svolgimento delle normali attività quotidiane.

L'ansia è un sintomo trasversale a molti disturbi e ne può essere un primo campanello d'allarme.

I disturbi d'ansia specifici si distinguono in:

- Disturbo d'Ansia Generalizzato: ansia e preoccupazione eccessive che pervadono la vita di una persona riguardo a diverse situazioni ed eventi.
- Disturbo di Panico: ansia e preoccupazioni associate ad attacchi di panico.
- Agorafobia: paura di trovarsi in una situazione dalla quale sarebbe difficile o penoso allontanarsi o nella quale potrebbe non essere disponibile aiuto in caso di attacco di panico.
- Fobie Specifiche: paura persistente ed eccessiva riferita ad un oggetto o una situazione specifica (ad es. volare, altezze, animali, sangue, ecc).
- Fobia Sociale: paura marcata e persistente di situazioni sociali nelle quali la persona è esposta al giudizio altrui e teme di agire in maniera umiliante e imbarazzante.
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo: presenza di ossessioni (ovvero immagini o pensieri intrusivi o inappropriati che causano intensa ansia o disagio) e compulsioni (comportamenti o azioni mentali che la persona si sente obbligata a mettere in atto per neutralizzare le ossessioni).
- Disturbo Post-Traumatico da Stress: in seguito all'esposizione ad un evento traumatico la persona rivive in maniera persistente ed intrusiva i ricordi associati a tale evento, evitando tutto ciò che ritiene associato a tale evento; sono presenti sintomi ansiosi e attivazione neurofisiologica importante.

                                                                                                                                                                                                 << torna indietro
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photo from Unhindered by Talent