Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa a Milano
  • Home
  • EMERGENZA COVID19
  • Quando rivolgersi ad uno psicologo
  • Cos'è la psicoterapia
  • La psicoterapia cognitiva
  • EMDR ed esperienze traumatiche
  • Aree di intervento
  • L'intervento in ambito sessuologico
  • Articoli
  • Contatti
  • Link
  • Cookie Policy

Disturbi di Personalità

I Disturbi di Personalità non sono caratterizzati da sintomi specifici, come ad esempio i disturbi d'ansia, ma si tratta di modalità di agire, pensare e sentire abituali della persona, tratti della sua personalità che sono disadattativi in modo pervasivo, permanente e inflessibile, rigido.

Tali modalità causano intensa sofferenza nella persona, presentandosi senza alcuna flessibilità in un' ampia gamma di contesti e situazioni, generando negli altri reazioni negative e andando a creare circoli viziosi relazionali dai quali è difficile uscire.

Ad esempio, se io mi aspetto di essere costantemente aggredito dalle persone che mi circondano, per evitare di trovarmi nella posizione di chi subisce tale maltrattamento, tenderò a mettermi in una posizione di attacco a mia volta. Naturalmente ciò conduce le persone che mi circondano a reagire alla mia aggressività in maniera analoga, confermando inesorabilmente la mia previsione iniziale, anche laddove i miei interlocutori non avrebbero avuto alcuna intenzione, all'inizio della sequenza, di attaccarmi.

I comportamenti ed il modo di leggere il mondo, in particolare le situazioni relazionali, delle persone affette da Disturbo di Personalità, infatti, non sono di per sé strani o disfunzionali: è la loro rigidità e pervasività che li rende tali.
L'incapacità di discernere fra le diverse situazioni e di attribuire agli altri intenzioni diverse da quelle attese in base alla personale lettura del mondo di queste persone, le conduce a creare circoli viziosi molto tenaci che finiscono per trasformarne i pre-giudizi in profezie che si autoavverano.

I Disturbi di Personalità sono stati suddivisi in tre grandi categorie:
- Disturbi caratterizzati da comportamento bizzarro, paranoide, con tendenza all'isolamento ed la sospettosità
   (Disturbo Paranoide di personalità; Disturbo Schizotipico di Personalità; Disturbo Schizoide di Personalità)
- Disturbi caratterizzati da un’elevata emotività e "drammaticità"
   (Disturbo Borderline di Personalità; Disturbo Antisociale di Personalità; Disturbo Narcisistico di Personalità;
    Disturbo Istrionico di Personalità)
- Disturbi caratterizzati da comportamenti ansiosi, paurosi e bassa autostima
   (Disturbo Evitante di Personalità; Disturbo Dipendente di Personalità; Disturbo Ossessivo di Personalità - da non
    confondersi con il Disturbo Ossessivo-Compulsivo, che rientra fra i disturbi d'ansia)

                                                                                                                                                                                                 << torna indietro
Powered by Create your own unique website with customizable templates.