Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa a Milano
  • Home
  • EMERGENZA COVID19
  • Quando rivolgersi ad uno psicologo
  • Cos'è la psicoterapia
  • La psicoterapia cognitiva
  • EMDR ed esperienze traumatiche
  • Aree di intervento
  • L'intervento in ambito sessuologico
  • Articoli
  • Contatti
  • Link
  • Cookie Policy

Lo Stress

Lo Sress è una reazione ad una perturbazione e può essere assolutamente fisiologica e dunque gestibile o diventare patologica e fonte di intensa sofferenza.

Lo Stress, o Sindrome Generale di Adattamento, è una risposta dell'organismo a sollecitazioni prolungate di vario tipo: ambientali, fisiche, mentali, sociali.

Il tentativo di adattamento a tali fattori stressanti causa cambiamenti fisici nel corpo e nel cervello, come la produzione di alcune specifiche sostanze: serotonina, noradrenalina, dopamina e cortisolo.
Uno Stress prolungato provoca un'alterazione protratta nella produzione di tali sostanze e di conseguenza danni fisici anche importanti.

La Sindrome è caratterizzata da tre fasi:
   -  Fase di Allarme: si mobilitano le energie difensive
   -  Fase di Resistenza: l'organismo tenta di adattarsi alla situazione
   -  Fase di Esaurimento: se la condizione stressante persiste, o risulta troppo intensa, l'organismo non riesce più a
                                              difendersi e la naturale capacità di adattarsi viene a mancare, provocando sintomi e disturbi.

Certamente la variabilità individuale nella risposta agli stressor è molto ampia e può dipendere da diversi fattori: temperamento e caratteristiche di personalità, capacità cognitive e metacognitive, fattori culturali e socio-economici.

I sintomi più frequenti della Sindrome Generale di Adattamento sono ansietà, depressione, alterazioni del sonno, difficoltà di concentrazione, dolori muscolari, disturbi a carico dell'apparato digerente o dell'intestino, malattie psicosomatiche, cefalee, abbassamento delle difese immunitarie.

Intervenire su questi disturbi è importante, preferibilmente prima che si cronicizzino.

Spesso la risposta farmacologica non è adeguata né sufficiente per affrontare il problema ed occorrono altri strumenti, come la psicoterapia, che risulta essere piuttosto efficace nell'affrontare la sindrome di adattamento.
                                                                                                                                                                                            
                                                                                                                                                                                                 << torna indietro
Powered by Create your own unique website with customizable templates.